Laboratorio Analisi

SAGGI BIOLOGICI

Il CAV utilizza la trasmissione sperimentale per innesto di agenti patogeni a piante sensibili arboree ed erbacee (piante indicatrici).

SAGGI DI LABORATORIO

Il CAV dispone di un laboratorio accreditato MIPAAF (determina n° 8750 del 1998, n°1329 del 2001 e n°18795 del 2018) ad effettuare le analisi fitopatologiche sul proprio materiale in conservazione e anche per conto terzi, utilizzando tecniche di microscopia ottica, tecniche microbiologiche (isolamento e identificazione), sierologiche (ELISA diretta e indiretta, IFAS) e molecolari (PCR, RT-PCR, Real Time PCR, Digital droplet PCR).

Il CAV è ufficialmente accreditato, per conto del MIPAAF, dal Servizio Fitosanitario Regionale dell’Emilia-Romagna per:
– effettuare analisi fitosanitarie su piante da frutto, ortive, ornamentali e relativi materiali di moltiplicazione per acari, insetti, fitoplasmi, batteri, virus, funghi, viroidi e nematodi.
– effettuare analisi di rispondenza varietale su piante da frutto e ortive (DNA fingerprinting)
– effettuare saggi sanitari per l’omologazione dei cloni di vite (Decr. 25/10/2006).

IDENTIFICAZIONE VARIETALE

Il processo di identificazione varietale si basa sull’analisi di marcatori genetici (marcatori microsatelliti SSR) presenti nel genoma della pianta da testare mediante tecnica DNA fingerprinting.
La tecnica DNA fingerprinting è utilizzata dal laboratorio CAV per:
– effettuare i controlli di rispondenza varietale per il monitoraggio della filiera vivaistica;
– risolvere casi di sinonimia e omonimia varietale;
– supportare le Prove DUS nel processo di brevettazione di nuove varietà;
– tracciare l’ingresso di nuovi cloni e varietà nel programma di certificazione genetico-sanitaria nazionale ed europeo.

SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI (MAS)

Tutte le aziende, private o pubbliche, che realizzano programmi di miglioramento genetico di specie frutticole e orticole, possono richiedere al nostro laboratorio di eseguire test genetici sui parentali usati negli incroci, sui semenzali e sulle selezioni in fase di valutazione. L’analisi del DNA, rivolta a geni di interesse agronomico (es. habitus della pianta, colore del frutto e resistenza alle malattie), determina l’assetto allelico di tali geni fornendo preziose informazioni ai breeders.

ANALISI NEMATOLOGICHE

Il Laboratorio si occupa della diagnosi di nematodi parassiti delle piante legati a campioni sintomatici o previsti dai programmi di certificazione fitosanitaria europei e nazionali.
Le analisi di laboratorio, partendo da campioni di terreno o altre matrici vegetali quali semi, foglie, radici, tuberi e bulbi, si basano sull’isolamento del nematode utilizzando protocolli standardizzati e descritti dall’EPPO (PM 7/119 (1) Nematode extraction) . Il riconoscimento del nematode avviene attraverso l’utilizzo di un microscopio ottico collegato a una fotocamera che permette di catturare l’immagine ed effettuare misurazioni morfometriche finalizzate all’identificazione della famiglia o della specie del nematode stesso. Per alcuni specifici nematodi è possibile richiedere anche una conferma molecolare (tecnica PCR).


CENTRO ATTIVITA' VIVAISTICHE - SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA - VIA TEBANO 45 - 48018 FAENZA (RA)
TEL. +39 0546.47150 - FAX +39 0546.47189 - E-MAIL: [email protected]
P.IVA: 00763960390 - SITO WEB